Una tipologia di Team Building incredibilmente apprezzata è sicuramente quella Outdoor proprio grazie alla forte decontestualizzazione dal mondo lavorativo. Infatti svolgendosi all’aperto e non all’interno di aule simili ad uffici questi progetti riescono ad attirare fin da subito l’attenzione dei partecipanti che si sentiranno coinvolti pienamente per tutta la durata dell’attività. Questo clima rilassato e di sfida aiuta inoltre a cementificare più velocemente e più a lungo le capacità acquisite in quanto il procedimento di apprendimento è notevolmente amplificato.
Le attività di Outdoor Team Building sono generalmente caratterizzate dalla componente ludica e dalla sfida, atletica o mentale, fra due o più team opposti. I progetti che possiedono queste caratteristiche sono numerosi e se ne possono ideare di nuovi a seconda delle particolari esigenze o delle caratteristiche del gruppo.
Strategia di squadra nelle Simulazioni Militari

Abilità e Decision Making nella Caccia al Tesoro
L’attività di “Tresure Hunting” prevede un percorso a tappe in cui i team si sfideranno 
Un’altra attività di “ricerca” e “Archeosub” in cui i team dovranno recuperare, con l’aiuto di assistenti e istruttori professionisti, dei tesori sommersi al di sotto del livello del mare, in apnea o con bombole d’ossigeno. Questa attività, che si può svolgere in qualsiasi location in cui sono autorizzate libere immersioni, porterà i membri del gruppo ad affrontare uno sforzo fisico notevole che necessiterà della massima attenzione e della collaborazione di tutti i partecipanti.
L’Adrenalina dei Mezzi Speciali
Le attività svolte a bordo di mezzi non convenzionali sono in genere molto apprezzate e aiutano a migliorare le capacità di concentrazione dei partecipanti che dovranno prestare la giusta attenzione nel corso di tutta l’attività. Dalla guida di aerei, fuoristrada, quad e 4×4 i membri del team impareranno ad affrontare ostacoli che sembrano insuperabili e vivranno un esperienza unica per intensità e adrenalina.