Nella cultura aziendale sta diventando un aspetto sempre più importante il benessere dei collaboratori sul posto di lavoro in quanto scientificamente correlato alla produttività.
Ora più che mai, le aziende stanno facendo di tutto per offrire ai propri dipendenti esperienze al di fuori dei soliti schemi quotidiani, sempre più sorprendenti e che lascino il segno in quanto il capitale umano è la vera ricchezza dell’azienda.
Migliorare il lavoro di squadra, star bene con il proprio team, costruire relazioni di fiducia vere, sono solo alcuni degli aspetti che un allenamento costante al team building può fare per migliorare efficacemente la produttività aziendale: ormai un dato certo che i dipendenti sono più motivati a recarsi sul luogo di lavoro quando sentono di avere un interesse personale che va al di là del guadagno in termini monetari.
Una cosa che puoi fare dunque, per migliorare il clima aziendale, è ritagliare del tempo solo per loro: che siano semplici attività di team building all’aria aperta come nel soft outdoor o più intriganti come una caccia al tesoro urbana, la risoluzione di un crimine, o attività più strutturate e concrete con una valenza etica come nel caso del Social Team Building®, potrai vedere risultati reali!
Prenditi un momento per pianificare il tuo evento aziendale: non stai sprecando una giornata di lavoro, stai investendo il tuo tempo! Se il tuo obiettivo è quello di aumentare la produttività della tua azienda o vivere meglio al suo interno, la Made In Team può aiutarti ad organizzare l’attività che fa per te. Partecipare ad un team building non servirà solo al tuo gruppo di lavoro, servirà anche a te per conoscere più a fondo il tuo team in contesti che esulano dal quotidiano lavoro d’ufficio, donando gli strumenti necessari ad apprendere ed a raggiungere nuove competenze.
Siamo consapevoli del fatto che molti collaboratori pensano di non aver bisogno di un team building in quanto ritengono che in azienda vada tutto bene e tutti vadano d’accordo con tutti, tuttavia il team building insegna a superare efficacemente le fasi di storming che inevitabilmente il tuo team dovrà affrontare nell’attuale contesto di sfida di globalizzazione dei mercati.
Per far si che si tratti di Team Building, e non di una semplice giornata di svago, va progettato in ogni sua singola sfaccettatura insieme a chi come noi organizza attività di Team Building per professione affinchè durante l’attività si attivino le dinamiche che si vogliono sviluppare in un contesto moderato dai nostri team trainer per non ritrovarsi a svolgere banali attività sprecando così tempo e risorse che non portano risultati.
Lo svolgimento di attività che nell’immaginario collettivo aziendale vengono comunemente definite attività di team building, ma che Team Building non sono, comportano un ritorno in azienda carico di senso di vuoto in cui ognuno riprende le sue abitudini, applica i suoi schemi: un vortice dunque che porta a compiere sempre gli stessi errori perché l’attività svolta non ha prodotto emozioni, riflessioni e buoni propositi da riportare in azienda, non è stata capace di produrre nuove competenze, non è stata in grado di modificare schemi mentali e comportamentali che rallentano la crescita di ogni team.
Negli anni questo tipo di confusione fra team building e Team Building con la maiuscola ha portato le aziende ad una sfiducia verso le potenzialità di questa disciplina scientifica che affonda le sue radici nella storia dell’esercito romano.
Non abbiamo la presunzione di dirti che in una giornata puoi cambiare le persone ma è il primo passo di un percorso che è un investimento per la tua azienda.