Quando si guarda un film spesso si giudica il risultato soprattutto in base alla trama e si tende ad attribuire gli onori o le critiche principalmente agli attori, dimenticandosi di tutto il personale che collabora alla realizzazione delle riprese e che spesso svolge un ruolo tutt’altro che marginale. Immaginando un film d’azione senza effetti speciali, una commedia romantica senza musica o un film d’autore con una regia, sceneggiature e costumi scadenti, risulta immediatamente evidente che gli attori non sono che una delle tante variabili che contribuiscono alla realizzazione di un colossal da oscar. Inoltre se gli attori bravi sono molti, la stessa cosa non si può dire per i registi, ruolo molto più complicato e delicato.
Entrare nel mondo del cinema è molto difficile e poche persone riescono ad arrivare a ricoprire ruoli importanti. Ciò non significa che ognuno non possa privatamente coltivare come hobby la passione della recitazione o del video making. Sono molte le persone che per diletto realizzano brevi montaggi cinematografici riuscendo talvolta a raggiungere discreti risultati. La settima arte richiede infatti impegno e dedizione e per questi motivi ha fornito molti spunti anche per l’elaborazione di diverse attività di team building in campo artistico.
Video Making: Un’Esperienza Formativa
Il mondo del cinema è ampio e variegato e nel corso della sua esistenza ha affrontato diverse tematiche, tra cui alcune molto utili anche per il mondo del lavoro. Durante l’attività “Video Making” i partecipanti verranno guidati da un formatore in un viaggio nella storia del cinema, composto da tappe tematiche appositamente selezionate su concetti chiave come la leadership, la comunicazione ed altre tematiche rilevanti in azienda.
In seguito i team dovranno realizzare dei cortometraggi, con l’aiuto di un addetto al montaggio professionista, dove racconteranno il proprio punto di vista su una tematica loro assegnata sfruttando spezzoni di filmati trasmessi nella prima fase, recuperati online o realizzati da loro stessi. Alla fine, dopo aver assistito a tutti i montaggi, ci sarà un momento di scambio d’opinioni fra il leader di ogni gruppo e tutti gli altri partecipanti, simulando la presentazione di un film.
Grazie a questa attività estremamente decontestualizzata, i partecipanti affronteranno delle tematiche riguardanti il lavoro di gruppo in azienda in maniera alternativa e divertente. La riflessione finale sarà il momento migliore per assimilare i concetti essenziali per rendere più efficace ed efficiente ogni sforzo compiuto dal team in ambito lavorativo.
Ciak Si Gira: Un Progetto per Mettersi in Gioco
Le doti di ripresa e montaggio sono fondamentali non solo nel mondo del cinema ma anche nella televisione, sia che si tratti di programmi con fini di intrattenimento sia che si tratti invece di videoriprese a scopo commerciale. Le doti di comunicazione necessarie ad essere un buon leader, a saper vendere i propri prodotti e a far valere la propria opinione in azienda, possono essere sviluppate attraverso attività di team building come “Ciak si Gira”, durante la quale i partecipanti dovranno realizzare uno sketch o uno spot pubblicitario.
Con questo progetto di punta a sviluppare in particolar modo le doti oratorie dei membri del gruppo ma anche di comunicazione non verbale.