Il Team Building ha come obiettivo quello di migliorare le dinamiche relazionali all’interno di un gruppo per far sì che i risultati del lavoro migliorino in efficienza ed efficacia. E’ noto che la fase di apprendimento di una qualunque capacità avviene in modo più rapido e naturale se il cervello è in uno stato fisico di concentrazione, attenzione e massima partecipazione. Per questo fatto e siccome la componente ludica colpisce la parte più istintiva dell’essere umano riuscendo a coinvolgerlo pienamente, il Team Building ha sviluppato una serie di attività da svolgere all’aria aperta, strutturate sotto forma di giochi o sfide sportive.
Questo tipo di attività, denominato Outdoor Team Building, ha numerosi vantaggi che lo rendono una soluzione molto apprezzata dalle aziende. Esistono moltissimi progetti diversi, immersi nella natura, in città, nei parchi o addirittura sott’acqua e se ne possono ideare di nuovi a seconda delle esigenze e delle preferenze del gruppo.
I principali Vantaggi delle Attività Outdoor
Il principale punto di forza delle attività outdoor sta proprio nel fatto che si svolgono all’aria aperta, in contesto totalmente diverso rispetto a quello aziendale tipicamente al chiuso. Infatti la decontestualizzazione è uno dei cardini del Team Building poiché aiuta i partecipanti ad allontanarsi dall’ottica e dalle gerarchie aziendali trasferendosi in un clima più consono alla creazione di un gruppo affiatato e senza pregiudizi.
Molte attività di Outdoor Team Building prevedono di affrontare, seppur in tutta sicurezza, delle sfide estreme come ad esempio prove di volo, sopravvivenza o immersioni. Questi progetti fanno avvertire una situazione di pericolo ai partecipanti che in questo modo sono forzati alla massima concentrazione e collaborazione per il raggiungimento degli obiettivi. Si tratta infatti di un momento formativo e gli istruttori si preoccupano di mantenere un livello d’intensità tale che non provochi situazioni di ansia e stress nei membri del gruppo. Questo tipo di situazione permette di acquisire capacità di gestione del rischio, che risulteranno fondamentali in campo lavorativo, in modo facile e intuitivo e attraverso delle attività molto stimolanti.
Un ulteriore vantaggio dell’Outdoor Team Building è quello di poter recuperare il contatto con la natura nella complessità degli ambienti di cui è composta, dai boschi, alle pianure, fino al cielo, passando per le distese d’acqua.
Le soft skills che si possono maturare attraverso questa tipologia di Team Building sono moltissime, come il decision making essenziale nelle prove di orientamento o la leadership fondamentale per guidare una slitta di cani nella neve.
Le Migliori Attività di Outdoor Team Building
Uno dei modi migliori per creare spirito di squadra è sicuramente la sfida fra team in simulazioni militari, alla base di attività come laser tag, paintball e softair, durante le quali i team che saranno in grado di sviluppare la miglior strategia complessiva risulteranno vincitrici. Durante le prove di orienteering e treasure hunting invece saranno fondamentali le capacità di saper ragionare in gruppo e prendere decisioni tempestive e vincenti per identificare il tragitto più veloce tra quelli che portano alla meta o risolvere gli enigmi che conducono al tesoro. Le attività che mettono i partecipanti in situazioni più estreme sono sicuramente il volo a vela a bordo di alianti e archeo sub, una caccia al tesoro sottomarina, in quanto si svolgono in due ambienti tanto affascinanti quanto pericolosi come il cielo e il mare.