Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /home/rmelljjp/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 39

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /home/rmelljjp/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 39

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /home/rmelljjp/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 39

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /home/rmelljjp/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 39
La scelta del Team Building: fra attività indoor e outdoor - Made in Team

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /home/rmelljjp/public_html/wp-content/plugins/elementor-pro/modules/dynamic-tags/tags/post-featured-image.php on line 39

La scelta del Team Building: fra attività indoor e outdoor

Le fasi della costruzione di un team

La scelta della giusta attività di team building per il proprio Team rappresenta una componente progettuale importante che comporta difficoltà e incertezze. Per effettuare una scelta corretta occorre appoggiarsi a esperti del settore, come i consulenti Made in Team. La prima scelta da intraprendere riguarda la tipologia di attività: team building indoor o team building outdoor?

Benché le due tipologie di attività presentano evidenti differenze logistiche e di ambientazione, la concettualizzazione alla base di ogni attività di team building, indoor o outdoor che sia, è la formazione esperienziale. Questa trae le basi dal lavoro di autori come Kurt Lewin e David Kolb e contribuisce a conferire significato alle attività di team building anche in virtù di implicazioni pratiche legate agli elementi di novità che comporta. I partecipanti, infatti, sperimentano situazioni inedite in cui svestono i panni dei loro ruoli quotidiani e si mettono alla prova in termini di team working.

Partendo da questi presupposti, è possibile approfondire maggiormente nel dettaglio le differenze fra attività indoor e outdoor con la consapevolezza che una tipologia non è meglio dell’altra, ma può semplicemente rivelarsi più adatta in un dato momento per un’azienda.

Team building Indoor…

l'attività di team building indoor Fashion StylistI team building di tipo indoor, a seconda delle caratteristiche individuate per l’intervento, possono offrire grandi vantaggi all’azienda: innanzitutto, la possibilità di svolgerli al chiuso implica il non doversi preoccupare di condizioni meteorologiche, consentendo quindi grande flessibilità nella pianificazione. Inoltre, qualora si renda necessario in virtù di esigenze produttive o legate alla formazione, le attività indoor possono essere svolte presso la sede aziendale, con un notevole abbattimento dei costi e una sensibile semplificazione nell’elaborazione a monte degli aspetti logistici.

l'attività di team building indoor Art ExperienceFra le attività più adatte a questo tipo di svolgimento si possono annoverare quelle appartenenti alla categoria di format “Minding & Roleplay” di Made in Team. Concepite per impegnare i partecipanti intensamente sul piano intellettivo e ricche di stimoli complessi, le attività in questione vanno dal CSI alla Reazione a Catena, spaziando quindi da situazioni ispirate al mondo delle investigazioni ad altre di stampo più ingegneristico. Inoltre, fra le attività che è possibile pianificare in un ambiente al chiuso, non vanno dimenticate tutte quelle della categoria “Artistiche e Musicali” con la realizzazione di opere d’arte materiche collettive dell’Art Experience al disegnare e realizzare vestiti per la sfilata aziendale del Fashion Stylist. Anche alcune attività di SocialTeamBuilding®, come il progetto Giochi 4 Africa o il Parco Giochi, possono essere realizzati indoor nel caso la location disponga di sale particolarmente capienti come ad esempio SpazioMIL a Milano, il Teatro Espace a Torino o la Coorte di Arenaro a Roma.

…Outdoor

l'attività di Team Building Outdoor OrienteeringLe attività di team building outdoor, differentemente, hanno come nucleo concettuale ed elemento identificativo la forza della decontestualizzazione. Svolgendosi in ambienti che vanno da un esterno urbano a luoghi della natura come boschi verdeggianti e mari incantevoli, i team building outdoor consentono ai partecipanti di vivere esperienze diverse in luoghi che li porteranno a confrontarsi con condizioni altamente stimolanti.l'attività di team building outdoor Soft Outdoor

Nei contesti all’aria aperta i gruppi attraverseranno le varie fasi dell’apprendimento e della costruzione di team sperimentando un coinvolgimento non solo mentale anche sul piano fisico.

Le attività di team buildingOutdoor & Adventure” includono ad esempio l’Orienteering, che sviluppa la metafora della strategia e della gestione di risorse limitate nella natura, e il Soft Outdoor, un insieme di gioco-esercizi appositamente sviluppati da formatori per incentivare dinamiche di comunicazione efficace, coordinamento, team working in un contesto di “giocosa competizione”.

l'attività di team building molto outdoor: la Missione UmanitariaLa decontestualizzazione può essere massima con la realizzazione di attività come il SocialTeamBuilding®: Spedizione Umanitaria dove i partecipanti saranno catapultati in un ambiente estraneo come il deserto marocchino per partecipare ad una spedizione umanitaria: molto più di un semplice viaggio, una esperienza indimenticabile per il team che cementerà fra loro i partecipanti grazie all’emozione collettiva di vivere in prima persona una consegna di generi di prima necessità alle popolazioni nomadi berbere dell’Erg Chebby.

Non dimentichiamo però che esistono moltissime altre variabili per definire l’attività di Team Building più adatta al tuo gruppo, che si differenziano non solo per ambientazione e caratteristiche ma anche per i contenuti formativi veicolati. Per questo è sempre consigliato un confronto con i nostri consulenti prima di definire l’attività: contattaci all’800.984.765 o tramite email a info@madeinteam.it

Le tue preferenze relative alla privacy